top of page

La lunetta del "Cristo Risorto"

  • Immagine del redattore: Giuseppe Cicio
    Giuseppe Cicio
  • 23 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 mar 2021


LUNETTA DEL CRISTO RISORTO ( sec. XIV°-XV°) ex Chiesa di San Barnaba - Sciacca


Per sfogliare il libro clicca quì La Lunetta del "Cristo Risorto"


Per scaricare il libro clicca quì


Una nuova Storia...


Una Lunetta realizzata in altorilievo in marmo in cui è rappresentato il “Cristo Risorto” che ho scoperto tra le meraviglie nascoste di Sciacca.

L’attuale collocazione in un anonimo “stanzone” ne impedisce un’attenta fruizione, il godimento estetico e una più approfondita analisi filologica.

La Lunetta del "Cristo Risorto" è certamente un'opera che merita un'attenzione particolare.

Ritengo che abbia "in nuce" i principi ispiratori del Rinascimento.

Lo scultore (ad oggi ignoto) ha dato un'anima ad una composizione tipica (ed anche standardizzata) di un iconografia della Resurrezione così come veniva concepita nell'immaginario collettivo del suo tempo; ha dato espressione ai volti, movimento alle figure, e profondità prospettica alla scena; ha sintetizzato tradizione religiosa, simbolismi e culture di popoli diversi.

Forse non se ne è reso conto, ma si elevato rispetto alle raffigurazioni scultoree simili del suo tempo, evidenziando la sua capacità concettuale e manuale attraverso volumi morbidi e linee chiare e decise.

L'opera é un piccolo capolavoro certamente interessante e di pregio.

Essa è presumibilmente databile tra la fine del XIV° e l'inizio del XV° secolo, ma richiede ancora studi più approfonditi per identificare l'autore e confermare gli anni di realizzazione, anche se la collocazione nel sito dell'ex chiesa di San Barnaba a Sciacca, è un sicuro indizio del periodo in cui l'artista l'ha scolpita.



 
 
 

Comments


Il tuo modulo è stato inviato!

© 2016 Giuseppe Cicio. Produced by CCO

bottom of page